Corrado Passi - La jacaranda fiorita

La jacaranda fiorita

Sullo sfondo di un’Italia alle prese con il terrorismo dei primi anni Ottanta, Francesca, Sergio e Bryan, tre studenti universitari, si incontrano, poco più che ventenni, a Venezia. Nonostante le opinioni divergenti sull’attivismo politico, tra loro si instaura un profondo legame di amicizia e di affetto. Cape Town, Venezia e le Dolomiti, luoghi perennemente assediati dall’assalto delle forze naturali, costituiscono lo sfondo del romanzo, un paesaggio surreale dove i colori, la luce e le atmosfere mutano in continuazione, quasi fossero anch’essi immersi nei sogni evanescenti e nelle illusioni della giovinezza, l’età in cui la passione politica, l’arte, l’amore e l’amicizia confondono i loro confini e divengono un impulso alla vita che nemmeno un drammatico epilogo può interrompere.

– Ripubblicato con il titolo L’intensità della luce da Emersioni Editore –

  • Edizioni Il Seme Bianco
  • Pubblicato a maggio 2018
  • Pagine 184
  • ISBN 9788833610078

interviste relative al libro

La Jacaranda fiorita di Corrado Passi e quello che ci racconta di noi

2 agosto 2018 - Un pianta che scoppia di colore nelle primavere sudafricane, la Jacaranda. Poi c’è Venezia, ci sono le Dolomiti. Lo...

“La jacaranda fiorita”, l’amicizia ai tempi del terrorismo

27 giugno 2018 - Tre giovani universitari, con tre visioni diverse sulla politica e sulla vita, intrecciano la loro amicizia sullo sfondo di una...