Cape Town
“CAPE TOWN dreaming” è una guida dedicata ad uno dei luoghi più affascinanti del mondo, alla sua città ed alla sua gente. È un tributo scritto da chi, in questa città, trascorre la propria vita, a contatto quotidiano con uno spettacolare paesaggio naturale ed umano che, dopo molti anni, è divenuto un privilegio assolutamente irrinunciabile. L’emozione per il paesaggio e per i mille volti delle persone che popolano questa appendice di mondo, al confine estremo dell’emifero meridionale, è il nucleo profondo, centrale, che anima il libro. A Cape Town si respira l’atmosfera della vecchia Europa e del continente africano, ci si lascia condurre dai colori psichedelici di una fioritura surreale, si sperimenta, uscendone sempre sconfitti, l’invalicabilità di una montagna che va a specchiarsi nell’oceano fragoroso e, al tempo stesso, protegge la città con fare materno e ne costituisce la simbolica sorgente di vita. “Mother City”, così i sudafricani chiamano questo luogo che città sembra ma non è, poichè, in un caleidoscopio di colori, cambiamenti climatici quotidiani, cieli, nuvole e venti impetuosi, essa racchiude una regione enorme, un luogo infinito nel quale tutti questi elementi si rincorrono, inevitabili ed ubiquitari. Questo aspetto naturale, dominante a mai domato di Cape Town, crea lo scenario per svelare al viaggiatore il lato più intimo di questa terra, la dimensione umana che ne permea fortemente il carattere, costituendone il tratto essenziale che, iniseme ai cieli ed alle nuvole, rimarrà sempre nel cuore di chi, per destino o necessità temporanea, si sia trovato a sostarvi. Il volto umano dei suoi abitanti è svelato attraverso la raccolta dei racconti scritti dall’autore che, interrompendo il ritmo descrittivo ed informativo della guida, ne arricchisce la componente narrativa. L’immagine artistica, letteraria e cinematografica di Cape Town, emersa soprattutto negli ultimi due decenni, è trattata in modo da condurre per mano il lettore attraverso l’evoluzione culturale di questa regione, un luogo nel quale hanno avuto origine molti dei complicati processi politici e sociali che hanno trasformato il Sudafrica delle origini coloniali nella nazione odierna. Volti, luoghi ed angoli sconosciuti ai più disegnano un itinerario ideale e simbolico, un percorso per scoprire colori, profumi e paesaggi di una terra ai confini del mondo.
Questo libro si pone a metà strada tra una pura guida e una sorta di testimonianza di prima mano di cosa si possa trovare, vedere e apprezzare a Cape Town e dintorni. Evitando di fornire le informazioni su orari o prezzi, facilmente accessibili in rete, il libro conduce il lettore alla scoperta delle cose da vedere e apprezzare, arricchendo la narrativa di episodi storici e personaggi di ieri e di oggi, che aiutano a comprendere meglio il contesto. Un lavoro che può essere apprezzato da chi ci è già stato, da chi pensa di andarci e anche da chi è solo curioso. A me ha fatto venire voglia di tornarci per vedere tutto quello che mi sono perso.
Lorenzo
- da la Feltrinelli -Libro ben scritto, dalla storia ai dettagli delle zone della città. Meglio di una guida classica, a parer mio, e si comprende che chi lo ha scritto ha approfondito e studiato il paese con passione e voglia di conoscerlo.